23 marzo 2020 Francesca Saccavino La Germania si appresta a modificare ulteriormente la Legge sul Commercio ed i Pagamenti Esteri(Außenwirtschaftsgesetz – AWG), ovvero la disciplina che regola il controllo degli investimenti stranieri. Si tratta della terza significativa riforma intercorsa nel diritto tedesco in un periodo di circa tre anni. Difatti
Continue readingTag: Germania
Il procedimento tedesco dinnanzi all’autorità unica nella riforma del 2009

di Cristiano Merluzzi 16/10/16 Nel dicembre 2008, quando il legislatore tedesco è intervenuto nella completa soppressione e riformulazione del capo 1a, è terminata l’esperienza del procedimento a stella e della conferenza sull’istanza; le alte aspettative di snellimento procedimentale solo parzialmente soddisfatte, l’ambito di applicazione piuttosto ristretto dei procedimenti autorizzatori all’esercizio
Continue readingI vizi procedimentali dell’atto amministrativo tedesco e la nuova sanabilità: un difficile equilibrio tra semplificazione e deminutio

di Cristiano Merluzzi 21/09/16 Una problematica assai ricorrente nella disciplina del procedimento amministrativo tedesco, e strettamente connessa con il tema della semplificazione dell’azione amministrativa riguarda la questione se sia da considerarsi illegittimo o meno l’atto amministrativo, il cui procedimento sia stato viziato in modo non sostanziale; si tratta dunque della
Continue readingLa rapidità e l’efficacia dell’azione amministrativa tedesca tra formalità e informalità: un confronto con il formalismo e gli istituti di semplificazione italiani.

di Cristiano Merluzzi 17/04/16 La disciplina del procedimento amministrativo tedesco (Verwaltungsverfahrensgesetz, o VwVfG) è improntata su un delicato equilibrio tra tutela dei diritti fondamentali del cittadino ed esigenza di fornire alla Amministrazione dei poteri e degli strumenti per agire in modo rapido ed efficiente; una disciplina federale e generale del
Continue readingIl riparto di competenze tra Bund e Länder nella disciplina del procedimento amministrativo tedesco: sussidiarietà forte e spunti per il regionalismo italiano.

di Cristiano Merluzzi 10/03/16 Nella disciplina del procedimento amministrativo tedesco, la competenza tra Bund e Länder è ripartita in maniera assai articolata, e ha rappresentato spesso nella giurisprudenza motivo di aspro dibattito, poiché espressione delle problematiche relative al rapporto tra diritto federale e statale, destinate a replicarsi anche in Italia,
Continue readingBenvenuta mediazione: ADR e riforme europee

15/01/16 di Filippo Maria Longhi Sommario: 1. La diffusione delle ADR e della mediazione nel panorama europeo 2. Il caso tedesco: le sperimentazioni e la legge tedesca sulla mediazione del 2012 3. Il caso francese: il panorama giuridico e la direttiva 2008/52/CE 4. Sintesi conclusiva 1. La diffusione delle ADR
Continue reading