23 marzo 2020 Eleonora Guaragna E’ ormai da tempo che la normativa comunitaria cerca di dare “slancio” al modello della generazione distribuita, paradigma di produzione e distribuzione elettrica dove l’energia viene generata nel punto il più vicino possibile alla domanda e alle utenze finali, attraverso impianti di piccole-medie dimensioni gestiti
Continue readingTag: direttive europee
L’Europa pone l’altolà alle concessioni troppo lunghe: che ne sarà di quelle concessioni autostradali “eterne”?

di Ilaria Madeo 23/10/15 Una delle novità introdotte dalle direttiva 23/2014/UE riguarda la disciplina della durata delle concessioni. Essa pone vincoli precisi e molto più stringenti rispetto al nostro diritto interno stabilendo che: “la durata della concessione dovrebbe essere limitata al fine di evitare preclusioni all’accesso al mercato e restrizioni
Continue readingIl recepimento delle direttive comunitarie sugli appalti pubblici in Italia e nel Regno Unito

Alessia Romeo Piano dell’indagine Analizzare la nuova disciplina delle direttive appalti 2014 in fase di recepimento e individuare le novità rispetto alle direttive 2004. Analizzare e comparare la disciplina appalti italiana e inglese partendo dallo studio comparato del diritto amministrativo nazionale ( Testi di Sorace, Massera, Ferrari,Arrowsmith).
Continue reading