NICCOLO’ MACDONALD 18/02/2019 Con lettera di costituzione in mora C(2019)452 del 24 gennaio 2019 attinente alla procedura di infrazione n.2273 del 2018, La Commissione Europea si è espressa formalmente sul Codice dei contratti pubblici – ossia il decreto legislativo n.50 del 18 aprile 2016 così
Continue readingCategoria: studi
La differenza tra contratti di appalto e meri finanziamenti di attività da parte della pubblica amministrazione
LIVIA BALDINELLI 17/12/2018 In un Paese come la Germania, nel quale la disciplina della contrattazione pubblica riveste un’importanza centrale in considerazione della necessità di tutelare la libera concorrenza tramite l’indizione di gare d’appalto trasparenti, è stata recentemente affermata, in una sentenza della Corte d’Appello di
Continue readingI poteri e le parole del Presidente Trump
Giulio Napolitano La Corte Suprema degli Stati Uniti salva il divieto presidenziale di ingresso degli stranieri ma richiama Trump al rispetto della tradizione liberale americana La recente decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti sul divieto di ingresso nel paese dei cittadini provenienti da otto nazioni “sospette” o
Continue readingI Raggruppamenti Temporanei di Imprese nei nuovi appalti pubblici: le potenzialità allargate e i limiti posti dall’Anticorruzione
di CRISTIANO MERLUZZI 3 luglio 2017 Il presente studio è frutto di una riflessione che ha come incipit una particolare procedura di affidamento, della stazione appaltante Terna S.p.A., avvenuta nei primi mesi del 2017, e che permette di porre l’accento sulle molteplici e variegate forme sociali, imprenditoriali, consortili e/o federative
Continue readingLe PMI innovative: la “fase due” del supporto pubblico all’imprenditoria innovativa
di ALESSIO PONTILLO 20/09/2017 L’investment compact e la PMI innovativa La disciplina agevolatoria 1. L’investment compact e la PMI innovativa La disciplina di incentivazione e supporto delle c.d. piccole e medie imprese innovative, in Italia, nasce nel 2015, con l’investment compact, D.l. 24 gennaio 2015, n.
Continue readingIl coordinamento tra amministrazioni in Germania: il sistema della Behördeanhörung
di CRISTIANO MERLUZZI 29 Marzo 2017 In un’indagine sulla semplificazione dell’azione amministrativa in Germania, la Planfeststellungsverfahren (il procedimento di adozione di piani urbanistici) potrebbe apparire assai lontana dalla tematica, poiché francamente complessa e articolata. Tuttavia ci sono alcuni suoi aspetti oggettivamente ispirati dalle
Continue readingDal “too big to fail” al “too big to regulate”? La prevenzione delle crisi bancarie a confronto
di Benedetta Barmann 22/04/16 Negli Stati Uniti la regolazione delle grandi banche appare sempre più come una disperata “corsa contro il tempo”. Lo segnala il New York Times in un articolo dal titolo “Banks still too big to regulate” pubblicato lo scorso 14 aprile. Il procedimento di controllo
Continue readingQuel che rimane del T.P.L.: un frammentato mosaico in attesa di una sintesi.
di Alessandro Mariano 26/10/15 Esclusa la reviviscenza transitoria della normativa abrogata in conseguenza della particolare natura del referendum, quale atto-fonte dell’ordinamento, l’improvviso vuoto normativo creatosi è stato colmato con l’utilizzo della disciplina settoriale ancora in auge: un assetto basato prettamente sui principi generali dell’ordinamento comunitario, sui canoni giurisprudenziali della Corte
Continue readingLa proposta riforma del sistema portuale, i PRP e il caso inglese.
Federico Spanicciati Le legge 84/94 sul riordino della legislazione in materia portuale, rappresenta l’ultima legge sistematica di disciplina organica delle attività portuali e delle strutture amministrative preposte alla gestione dei porti. Tra le previsioni di tale legge emergono anche quelle sulla definizione e redazione dei Piani Regolatori Portuali (PRP), che
Continue readingIl frastagliato quadro delle competenze in materia di gestione di rifiuti speciali: il ruolo dello Stato.
di Marta Maurino Le diverse forme e modalità di intervento dei poteri pubblici sono state predisposte in funzione del perseguimento dell’interesse pubblico quale principale ragion d’essere dell’organizzazione della pubblica amministrazione. In origine lo Stato offriva servizi ai propri cittadini, gestendoli in proprio o riservandone l’esercizio, a determinate condizioni, ai soli
Continue reading