29/04/2024 A cura di Andrea Nardone Con sentenza 19 marzo 2024, n. 2679, il Cons. Stato, Sez. VII, è tornato nuovamente a pronunciarsi sul tema delle concessioni balneari, offrendo degli interessanti chiarimenti in merito agli effetti prodotti dalla sopravvenienza della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il
Continue readingCategoria: ricerche in corso
Le ricerche e le indagini sono una componente essenziale di Lab-IP. Attraverso l’analisi di temi e settori, si mettono in luce gli aspetti più sensibili di possibile interesse per la definizione e il miglioramento delle politiche pubbliche.
In questa sezione del sito si trovano le ricerche in corso presso il Laboratorio.
Consulta l’elenco delle Ricerche in corso.
LA P.A. CHE NON HA PARTECIPATO ALLA CONFERENZA DI SERVIZI NON PUÒ IMPUGNARE LA DETERMINAZIONE FINALE
29/04/2024 A cura di Giulia Moscaroli Con la sentenza dell’11 aprile 2024, n. 2407 la Sezione I del TAR Campania-Napoli si è pronunciata sul ricorso proposto dal Comune di Arzano per l’annullamento della nota del Commissario Straordinario avente ad oggetto l’autorizzazione unica per la realizzazione di un insediamento produttivo a
Continue readingLA GESTIONE DEI CENTRI DI ACCOGLIENZA IN ALBANIA: REGOLE E TRASPARENZA
29/04/2024 A cura di Lucilla Tempesta Il 21 marzo del 2024 è stato pubblicato sul sito dell’ente promotore, il Ministero dell’Interno – Prefettura di Roma, «l’avviso di manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di accoglienza per il funzionamento e la gestione dei centri di accoglienza e trattenimento di cui
Continue readingIL SINDACATO DEL GIUDICE SULLA CORRISPONDENZA DELL’OFFERTA AL RISULTATO
29/04/2024 A cura di Cristiana Traetta Con la pronuncia n. 2866/2024 il Consiglio di Stato conferma il TAR Lombardia che, con sentenza n. 2678 del 2023 aveva accolto l’istanza di annullamento dell’aggiudicazione della fornitura di sistemi anestetici e relativo materiale di consumo presentata dal secondo classificato. Secondo il Collegio l’offerta
Continue readingLA NUOVA “LEGGE CAPITALI” A SOSTEGNO DELLA COMPETITIVITÀ DEI MERCATI FINANZIARI
29/04/2024 A cura di Marta Nigrelli Il 27 marzo 2024 è entrata in vigore la legge 5 marzo 2024, n. 21, recante interventi a sostegno della competitività dei capitali, nonché una delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico
Continue readingLA CESSIONE DI PAGOPA A POSTE ITALIANE S.P.A.: I PROFILI CONCORRENZIALI
29/04/2024 A cura di Elena Valenti Con decreto legge di attuazione del P.N.R.R. del 2 marzo 2024, n. 19, il Consiglio dei Ministri ha approvato la cessione delle partecipazioni di PagoPa: il 51% sarebbe stata ceduta alla Zecca dello Stato, e la restante quota minoritaria del 49% a Poste Italiane
Continue readingLA NUOVA ZONA ECONOMICA SPECIALE UNICA PER IL MEZZOGIORNO
29/04/2024 A cura di Martina Bordi L’art. 9 del decreto-legge n. 124/2023, ha istituito, a partire dal 1° gennaio 2024 e con durata triennale, la nuova Zona Economica Speciale (c.d. ZES) Unica Per il Mezzogiorno all’interno della quale confluiscono tutte le precedenti ZES (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia,
Continue readingLE RIFLESSIONI DELLA COMMISSIONE SUI PRIMI CASI DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SULLE SOVVENZIONI ESTERE
29/04/2024 A cura di Riccardo Zinnai Il 9 aprile 2024 la vice-presidente esecutiva Margrethe Vestager ha pronunciato un discorso all’Institute for Advanced Study di Princeton, New Jersey (Stati Uniti d’America) in cui si è fatto riferimento al Regolamento (UE) 2022/2560 sulle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno (anche noto come
Continue readingUN LIBRO BIANCO A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICA EUROPEA: LA QUESTIONE DEGLI “OUTBOUND INVESTMENTS”
29/04/2024 A cura di Gian Marco Ferrarini Sebbene esista già una disciplina europea per quel che concerne gli investimenti esteri diretti in entrata (IED), l’Unione europea non ha mai regolamentato il settore degli investimenti in uscita. Pertanto, a tale vulnus, la Commissione ha cercato di dare una prima risposta attraverso
Continue readingL’UNIONE EUROPEA PROSSIMA ALLA RIFORMA DEGLI ORIENTAMENTI SULLE RETI TRANSEUROPEE DEI TRASPORTI
29/04/2024 A cura di Carlo Maria Fenucciu L’Unione Europea ha intrapreso un progetto di riforma della rete transeuropea dei trasporti, attraverso una proposta di regolamento presentata il 14 dicembre 2021, recentemente approvata dal Coreper e dalla commissione trasporti del Parlamento Europeo, rispettivamente il 9 e il 14 febbraio 2024. Prima
Continue reading