23 settembre 2024 A cura di Gian Marco Ferrarini Lo scorso luglio, l’Associazione fra le Società italiane per azioni (Assonime) ha pubblicato un position paper che offre un’analisi approfondita dell’attuale quadro normativo sui poteri speciali del Governo. Nello specifico, il documento si concentra sull’individuazione delle criticità presenti e formula proposte
Continue readingCategoria: ricerche in corso
Le ricerche e le indagini sono una componente essenziale di Lab-IP. Attraverso l’analisi di temi e settori, si mettono in luce gli aspetti più sensibili di possibile interesse per la definizione e il miglioramento delle politiche pubbliche.
In questa sezione del sito si trovano le ricerche in corso presso il Laboratorio.
Consulta l’elenco delle Ricerche in corso.
LA STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (2024-2026): IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
23/09/2024 A cura di Linda Sanson Il 22 Luglio 2024 è stato pubblicato online il documento contenente la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale. Il testo, elaborato da un Comitato di quattordici esperti, a sua volta affiancato dal supporto di una Segreteria Tecnica istituita presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), ha
Continue readingLABORATORIO PER L’INNOVAZIONE PUBBLICA 5/2024
22/07/2024 INDICE: 1. L’INDAGINE APPROFONDITA NELLA CONCENTRAZIONE TRA EMIRATES TELECOMMUNICATIONS GROUP E PPF TELECOM GROUP a cura di Riccardo Zinnai 2. LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE ATTRAVERSO BUSTE TELEMATICHE ALLA PROVA DEL PRINCIPIO DEL RISULTATO a cura di Cristiana Traetta 3. PROTEZIONE INTERNAZIONALE E POTERE DISCREZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE: UN CASO DI REVOCA
Continue readingLA RESPONSABILITA’ DELLA P.A. PER COMPORTAMENTO CONTRARIO A CORRETTEZZA E BUONA FEDE
22/07/2024 A cura di Marta Nigrelli Il Consiglio di Stato, con la sentenza 20 giugno 2024, n. 5514, si è espresso sul risarcimento dei danni per violazione dei principi di buona fede e correttezza da parte di una amministrazione. Correttezza e buona fede sono principi espressamente inseriti all’interno del Codice
Continue readingLA RETRIBUZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI ENTI PUBBLICI ECONOMICI: IL CASO UMBRAFLOR
22/07/2024 A cura di Elena Valenti Con sentenza del 15 marzo 2023 il Tar Umbria, sezione prima, si è pronunciato sull’annullamento della deliberazione della giunta regionale umbra n. 26 del 20 gennaio 2021, avente ad oggetto l’annullamento della determinazione dell’indennità di risultato da corrispondere all’amministratore unico dell’azienda vivaistica Umbraflor. Umbraflor
Continue readingI PRESUPPOSTI PER LA FORMAZIONE DEL SILENZIO-ASSENSO: PACIFICI O CONTROVERSI?
22/07/2024 A cura di Carlo Maria Fenucciu Con la sentenza 26 aprile 2024, n. 3813 la Sezione IV del Consiglio di Stato prende posizione nell’ambito del contrasto giurisprudenziale inerente ai presupposti di formazione del silenzio-assenso. La vicenda trae le mosse dall’istanza di permesso di costruire presentata a Roma Capitale, ente
Continue readingL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA DELLE REGIONI È LEGGE
22/07/2024 A cura di Martina Bordi Con la legge n. 86/2024, il Parlamento ha definitivamente approvato il disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario, ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione. L’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, inserito con la riforma del Titolo V,
Continue readingPROTEZIONE INTERNAZIONALE E POTERE DISCREZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE: UN CASO DI REVOCA AL VAGLIO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
22/07/2024 A cura di Lucilla Tempesta L’ordinanza 5 marzo 2024 n. 625 del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) Lombardia riguarda il ricorso presentato da un ricorrente tunisino in proprio e nella qualità di esercente la potestà genitoriale sul figlio minore, avverso il Ministero dell’Interno – U.T.G. – Prefettura di Milano. Il
Continue readingLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE ATTRAVERSO BUSTE TELEMATICHE ALLA PROVA DEL PRINCIPIO DEL RISULTATO
22/07/2024 A cura di Cristiana Traetta Con sentenza del 1° luglio 2024 n. 5879 il Consiglio di Stato ha censurato, con riferimento ai principi del risultato e della fiducia (artt. 1 e 2 d. lgs. 36/2023), l’eccessivo “formalismo” con cui una stazione appaltante ha interpretato i requisiti relativi alle modalità
Continue readingL’INDAGINE APPROFONDITA NELLA CONCENTRAZIONE TRA EMIRATES TELECOMMUNICATIONS GROUP E PPF TELECOM GROUP
22/07/2024 A cura di Riccardo Zinnai Il 21 giugno 2024 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la sintesi della decisione presa dalla Commissione il 10 giugno di avviare un’indagine approfondita nel caso FS.100011. Esso concerne l’acquisizione di PPF Telecom Group B.V. ad opera di Emirates Telecommunications Group Company
Continue reading