6 novembre 2024 A cura di Riccardo Zinnai Il 24 settembre 2024 la Commissione ha concluso la prima indagine approfondita ai sensi del Regolamento sulle sovvenzioni estere. La procedura ha avuto ad oggetto una concentrazione consistente nell’acquisizione di PPF Telecom Group ad opera di Emirates Telecommunications Group (e&). La Commissione
Continue readingCategoria: ricerche in corso
Le ricerche e le indagini sono una componente essenziale di Lab-IP. Attraverso l’analisi di temi e settori, si mettono in luce gli aspetti più sensibili di possibile interesse per la definizione e il miglioramento delle politiche pubbliche.
In questa sezione del sito si trovano le ricerche in corso presso il Laboratorio.
Consulta l’elenco delle Ricerche in corso.
CORTE COSTITUZIONALE E TUTELA AMBIENTALE NELLA PARTITA A SCACCHI TRA POTERE AMMINISTRATIVO E GIUDICE PENALE
6 novembre 2024 a cura di Federica Micarelli Con la decisione 7 maggio 2024 n. 105, depositata a giugno, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sulla legittimità di misure governative volte ad assicurare la continuità produttiva di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale, nonostante il sequestro degli stessi da
Continue readingL’AUTONOMIA DEL DANNO DA PERDITA DI CHANCE NELLE ULTIME PRONUNCE DEL CONSIGLIO DI STATO
6 novembre 2024 a cura di Carlo Maria Fenucciu Con la sentenza 13 settembre 2024 n. 7559 il Consiglio di Stato torna in tema di risarcimento per danni derivanti da illegittima attività della PA, in particolare sottolineando l’autonomia del danno da perdita di chance rispetto alle altre voci di danno.La
Continue readingLABORATORIO PER L’INNOVAZIONE PUBBLICA 6/2024
23/09/2024 Indice: LA STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (2024-2026): IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE a cura di Linda Sanson IL TRIBUNALE UE CONFERMA (PROVVISORIAMENTE) LA LEGITTIMITA’ DELLE ISPEZIONI NEI CONFRONTI DELLA NUCTECH a cura di Riccardo Zinnai GLI INCARICHI AMMINISTRATIVI PRESSO ENTI DI DIRITTO PRIVATO IN CONTROLLO PUBBLICO: LIMITI AL
Continue readingD.L. INFRASTRUTTURE: STRUMENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI STATI DEL CONTINENTE AFRICANO
23 settembre 2024 A cura di Michele Sangiovanni In data 20 agosto, il Parlamento con la L.120/2024 ha convertito il d.l. 89/2024 (c.d. “Decreto Infrastrutture” entrato in vigore il 30 giugno) che introduce misure urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico con attenzione agli Stati del Continente
Continue readingL’INCERTEZZA SUL FUTURO DELL’ABUSO D’UFFICIO DOPO L’ABROGAZIONE
23 settembre 2024 A cura di Federica Micarelli Dopo svariate riforme che lo hanno modificato e hanno tentato di delimitarne i confini, la l.114/2024, approvando definitivamente il disegno di legge n.1718/2024 (c.d. d.d.l. Nordio), ha abrogato l’abuso d’ufficio di cui all’art.323 del Codice penale. Da sempre fattispecie molto discussa, vista
Continue readingI COSTI DELL’OPERAZIONE: I DATI FINANZIARI DELL'(ATTESO) PROTOCOLLO ITALIA-ALBANIA A CONFRONTO CON IL MEDP UK-RUANDA
23 settembre 2024 A cura di Lucilla Tempesta In un contesto europeo segnato da una crescente pressione migratoria i governi italiano e britannico stanno affrontando sfide comuni. L’incontro dello scorso 16 settembre 2024 fra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ed il primo ministro Keir Starmer lascia pensare ad un
Continue readingIL CONSIGLIO DI STATO TORNA SUI PRESUPPOSTI PER LA RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
23 settembre 2024 A cura di Carlo Maria Fenucciu Con la sentenza del 13 settembre 2024, n. 7574 il Consiglio di Stato torna sulla responsabilità precontrattuale della PA in materia di contratti pubblici per precisarne confini e presupposti. La vicenda prende le mosse dall’appalto indetto dal MIT ai fini dell’esecuzione
Continue readingGLI INCARICHI AMMINISTRATIVI PRESSO ENTI DI DIRITTO PRIVATO IN CONTROLLO PUBBLICO: LIMITI AL DIVIETO DI CONFERIBILITA’
23 settembre 2024 A cura di Martina Bordi La Corte costituzionale, con sentenza n. 98/2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1, comma 2, lettera f, e 7, comma 2, lettera d, del decreto legislativo n. 39/2013 recante “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le Pubbliche
Continue readingIL TRIBUNALE UE CONFERMA (PROVVISORIAMENTE) LA LEGITTIMITA’ DELLE ISPEZIONI NEI CONFRONTI DELLA NUCTECH
23 settembre 2024 A cura di Riccardo Zinnai Con l’ordinanza del presidente del Tribunale UE del 12 agosto 2024 si è avuta la prima pronuncia giurisdizionale concernente il Regolamento sulle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno. L’ordinanza si inserisce all’interno della causa T-284/24 coinvolgente come parti attrici le società Nuctech
Continue reading