13 gennaio 2025 a cura di Michele Sangiovanni Lunedì 30 dicembre, il CIPESS avrebbe dovuto dare il via libera definitivo al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Al contrario, la seduta si è rivelata preparatoria, rimandando l’approvazione definitiva del progetto alle prossime settimane a seguito del parere positivo, ma
Continue readingCategoria: ricerche in corso
Le ricerche e le indagini sono una componente essenziale di Lab-IP. Attraverso l’analisi di temi e settori, si mettono in luce gli aspetti più sensibili di possibile interesse per la definizione e il miglioramento delle politiche pubbliche.
In questa sezione del sito si trovano le ricerche in corso presso il Laboratorio.
Consulta l’elenco delle Ricerche in corso.
L’AFFIDAMENTO DIRETTO DEL FESTIVAL DI SANREMO ALLA RAI E LE RAGIONI DELLA SUA ILLEGITTIMITÀ
13 gennaio 2025 a cura di Carlo Maria Fenucciu Con la sentenza del 5 dicembre 2024, n. 843 il T.A.R. Liguria ha messo in discussione il settuagenario assetto organizzativo del “Festival della Canzone Italiana”, che si tiene, come noto, con cadenza annuale nel comune di Sanremo, ente che ha sempre
Continue readingLA CORTE COSTITUZIONALE SULL’ADOZIONE DEL FOGLIO DI VIA OBBLIGATORIO: UN ULTERIORE FRONTE DI CONTRASTO TRA AUTORITA’ AMMINISTRATIVA E GIUSTIZIA PENALE
13 gennaio 2025 a cura di Federica Micarelli Con la sentenza depositata il 17 dicembre 2024, n. 203, la Corte costituzionale ha fatto nuovamente il punto sul conflitto tra autorità di pubblica sicurezza e autorità giudiziaria, in relazione all’adozione della misura del foglio di via obbligatorio. Un dissidio che si
Continue readingLA COMMISSIONE VON DER LEYEN II E LE NUOVE PROSPETTIVE SUL REGOLAMENTO FSR
13 gennaio 2025 a cura di Riccardo Zinnai La Commissione von der Leyen II si è insediata il 1° dicembre 2024, a seguito delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo svoltesi nel mese di giugno, aprendo nuovi scenari sull’applicazione del Regolamento sulle sovvenzioni estere («Regolamento FSR»). Il controllo sui
Continue readingLABORATORIO PER L’INNOVAZIONE PUBBLICA 7/2024
6 novembre 2024 Indice: L’AUTONOMIA DEL DANNO DA PERDITA DI CHANCE NELLE ULTIME PRONUNCE DEL CONSIGLIO DI STATO a cura di Carlo Maria Fenucciu CORTE COSTITUZIONALE E TUTELA AMBIENTALE NELLA PARTITA A SCACCHI TRA POTERE AMMINISTRATIVO E GIUDICE PENALE a cura di Federica Micarelli LA DECISIONE CON IMPEGNI NELL’ACQUISIZIONE DI
Continue readingINTERAZIONI E CRITICITA’ DEI REGOLAMENTI EUROPEI A TUTELA DEL MERCATO UNICO
6 novembre 2024 A cura di Gian Marco Ferrarini Ritornano, a quattro anni di distanza, le parole di E. De Smijter, Responsabile dell’unità per l’applicazione del Regolamento sulle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno, pronunciate in un discorso davanti alla Dg Concorrenza: L’UE deve essere un’economia aperta, ma con limiti
Continue readingIL RISULTATO NELLA FASE DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO: ALCUNE NOVITA’ NELLO SCHEMA DI CORRETTIVO
6 novembre 2024 A cura di Cristiana Traetta Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo c.d. correttivo al Codice dei Contratti Pubblici, in occasione della riunione del 21 ottobre 2024. La sua predisposizione è stata preceduta dall’apertura di tavoli e da un’articolata consultazione del Ministero delle
Continue readingMALFUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA DIGITALE E PRINCIPIO DEL RISULTATO: LA SENTENZA DEL TAR LAZIO N. 14747/2024
6 novembre 2024 A cura di Linda Sanson Con sentenza n. 14747/2024 il Tar Lazio sezione prima ter si è espresso in merito al ricorso proposto da Digitalway Sas di Fadi Chazli and Co. (Digitalway) contro il Ministero dell’Interno Dip. Polizia di Stato e nei confronti di Tach Controller s.r.l.
Continue readingMILANO-CORTINA 2026: UN CANTIERE PER LO SVILUPPO DEL PAESE
6 novembre 2024 A cura di Michele Sangiovanni In data 23 settembre 2024, è stata pubblicata in G.U. la delibera CIPESS 9 luglio 2024, n. 51 con la quale sono state approvate le “Linee guida per lo svolgimento dei controlli antimafia nell’affidamento e nell’esecuzione dei contratti per lavori, servizi e
Continue readingI COMPENSI DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DI VERTICE: COSA ACCADRA’ NEL 2025?
6 novembre 2024 A cura di Martina Bordi Lo scorso 23 ottobre, il Governo, a seguito della bollinatura della Ragioneria generale dello Stato, ha presentato al Parlamento il disegno di legge di bilancio 2025. Tra le novità introdotte nel disegno di legge ha suscitato molto scalpore, nel dibattito pubblico, l’art.
Continue reading