di Laura Trotta 25/10/15 Sempre più spesso sentiamo parlare di New public management. Ma di cosa si tratta esattamente? Con il termine New public management (NPM) si designa un modello di governance ed un insieme di tecniche di gestione delle amministrazioni pubbliche basati su pratiche provenienti soprattutto dal settore privato.
Continue readingAutore: lucia
L’Europa pone l’altolà alle concessioni troppo lunghe: che ne sarà di quelle concessioni autostradali “eterne”?
di Ilaria Madeo 23/10/15 Una delle novità introdotte dalle direttiva 23/2014/UE riguarda la disciplina della durata delle concessioni. Essa pone vincoli precisi e molto più stringenti rispetto al nostro diritto interno stabilendo che: “la durata della concessione dovrebbe essere limitata al fine di evitare preclusioni all’accesso al mercato e restrizioni
Continue readingLa Capital Markets Union
di Matteo Manocchio 22/10/15 Il Presidente della Commissione Europea Junker ha dichiarato, all’avvio del proprio mandato nel novembre 2014, che la creazione in Europa di un Mercato Unico di Capitali (c.d. Capital Markets Union o CMU) rappresenta uno dei punti fondamentali della propria agenda. Illustrare e rendere comprensibile in poche
Continue readingLa crisi finanziaria e il progetto di Unione Bancaria Europea
di Matteo Manocchio 22/10/15 A seguito della crisi finanziaria del periodo 2007-2009 si sono verificate numerose insolvenze bancarie che hanno comportato conseguenze sulle economie e sui sistemi finanziari dei Paesi occidentali. La riforma dei sistemi di gestione delle crisi bancarie e quella della supervisione bancaria perseguono così lo scopo di
Continue readingLa chimera della semplificazione nella disciplina dei contratti pubblici
di Niccolò Macdonald 21/10/15 La semplificazione della disciplina dei contratti pubblici rappresenta un obbiettivo non solo primario ma obbligatorio del legislatore comunitario e nazionale. La regolamentazione di tale materia implica sicuramente un dato livello di complessità intrinseca; tuttavia, come dimostrato dalla maggior parte delle autorità di audit europee, spesso il
Continue readingLa politica di coesione: da politica marginale a colonna portante dell’Unione europea
di Federica Politi 19/10/15 Il termine “coesione territoriale” viene introdotto per la prima volta nel “Trattato di Lisbona” del 2007, ma la consapevolezza dell’esistenza dei divari tra le regioni di quella che, oggi, è l’Unione europea (UE), ha origini risalenti. Già nel “preambolo” al “Trattato di Roma” del 1957, infatti,
Continue readingLa Casa Bianca impone la Behavioral Analysis: le scienze comportamentali per “meglio servire il popolo americano”
di Claudia Migani 15 ottobre 2015 Il 15 Settembre 2015 il Presidente Barack Obama ha emanato un innovativo ordine esecutivo, il quale ha evidenziato l’utilità delle scienze comportamentali applicate (Applied Behavioral Analysis). Obama ha disposto l’utilizzo di principi comportamentali alle agenzie governative per “meglio servire il popolo americano”, migliorando così
Continue readingIl “Baratto” amministrativo: una nuova modalità di saldare i propri debiti verso la pubblica amministrazione
di Flaminia Ielo Il sostantivo baratto deriva dal greco “prattein”, che letteralmente può essere tradotto nel nostro “negoziare”, “trattare affari”. Tradizionalmente, il concetto di baratto è stato usato per definire una forma elementare di commercio, lo scambio diretto di beni o servizi fra persone, aziende, istituti, senza far uso della
Continue readingLa proposta riforma del sistema portuale, i PRP e il caso inglese.
Federico Spanicciati Le legge 84/94 sul riordino della legislazione in materia portuale, rappresenta l’ultima legge sistematica di disciplina organica delle attività portuali e delle strutture amministrative preposte alla gestione dei porti. Tra le previsioni di tale legge emergono anche quelle sulla definizione e redazione dei Piani Regolatori Portuali (PRP), che
Continue readingIl frastagliato quadro delle competenze in materia di gestione di rifiuti speciali: il ruolo dello Stato.
di Marta Maurino Le diverse forme e modalità di intervento dei poteri pubblici sono state predisposte in funzione del perseguimento dell’interesse pubblico quale principale ragion d’essere dell’organizzazione della pubblica amministrazione. In origine lo Stato offriva servizi ai propri cittadini, gestendoli in proprio o riservandone l’esercizio, a determinate condizioni, ai soli
Continue reading